Passa ai contenuti principali

Counsellor


Nel pensare comune sia lo Psicologo sia il Counsellor sono visti come professionisti che si occupano di aiutare i propri clienti nelle situazioni problematiche della vita. Vediamo di individuare le differenze tra queste due professioni.


Il punto di vista normativo
Lo Psicologo è il professionista che ha compiuto un lungo percorso formativo e che esercita la professione, così come è prevista dalla normativa vigente.

Per contro la figura professionale del Counsellor non è specificamente regolamentata dalla normativa italiana, né per quanto riguarda il percorso formativo necessario per diventare un Counsellor, né per quanto riguarda la natura della propria attività professionale. Esiste una legge - la Legge 4/2013 - che disciplina le "professioni non organizzate in ordini e collegi", ma non esiste (come per gli Psicologi) una specifica legge per i Counsellor. Di fatto per la legge italiana non esiste la figura del Counsellor, di conseguenza chiunque può definirsi un Counsellor in qualunque momento.

In Italia si è assistito negli ultimi anni ad un fiorire di scuole e di corsi di counselling. Non essendo obbligati a seguire una normativa specifica, i corsi in tema di counselling sono molto diversi gli uni dagli altri. Vi sono corsi brevissimi, di appena qualche giorno, e corsi che durano diversi anni. Anche le materie oggetto di apprendimento sono le più diverse, infatti basta fare un “giro in rete” per accorgersi che il panorama dell’offerta formativa del settore del counselling è molto ampio e variegato. Si trovano scuole di counselling filosofico, socio-sanitario, artistico, alimentare e così via.

Non esistendo una direttiva pubblica che definisca e protegga la qualità della categoria professionale, alcuni Counsellor hanno sentito la necessità di organizzarsi privatamente in associazioni a difesa della propria categoria. Così ad esempio un'associazione di categoria, il CNCP Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, ha stabilito i propri livelli di competenza professionale e di formazione per potersi iscrivere presso la loro organizzazione. Ad esempio che per divenire Counsellor presso il CNCP occorrono almeno 450 ore di formazione da espletare in non meno di due anni e comprensive di tirocinio alla fine del percorso.

Bisogna notare però che spesso i Counsellor non sono laureati in Psicologia, ma hanno un diploma di scuola superiore o hanno preso una laurea in materie non attinenti con le professioni psicosociali.


Cosa fanno?
C’è chi dice che il Counsellor si occupa di gestire una situazione problematica mentre lo Psicologo va alla ricerca delle cause. Non è vero. Come sa chi è passato attraverso momenti di crisi, non è possibile superare una tale situazione senza attivare da una parte le proprie risorse qui-e-ora e trovare, dall’altra parte, una comprensione di ciò che sta avvenendo, quindi una comprensione – superficiale o profonda che sia – delle cause. Si tratta di fare una danza tra il fare esterno, in cerca di nuove soluzioni, ed il fare interno, in cerca di nuove comprensioni.

Lo Psicologo offre “consulenza psicologica”, attività mediante la quale affronta insieme ai clienti le difficoltà personali, familiari, evolutive e professionali che la persona può incontrare nel corso della propria vita.

Una associazione di categoria di Counsellor, la AssoCounseling, definisce così il counselling: “Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.”

Le definizioni di counselling disponibili sono moltissime ma concordi nell’attribuire al Counsellor le capacità relazionali necessarie per aiutare una persona in un momento di difficoltà. Non si parla mai di psiche, disturbo mentale o psicologia. E’ evidente lo sforzo di mantenere il proprio diritto di esistere a fianco alle professioni “autorizzate” ad occuparsi di “psicologia” e di “disagio psichico”. In pratica sembra che il Counsellor faccia le stesse cose dello Psicologo senza utilizzare mai termini “psi”.

Lo Psicologo però, oltre alle attività di “consulenza psicologica” svolge una serie di attività che il Counsellor non può svolgere, come ad esempio somministrare test, redigere certificati e relazioni sul trattamento effettuato e sulla diagnosi rilevata o effettuare perizie psicologiche. Ma al di là di queste attività ulteriori dello Psicologo, sembra che la “consulenza psicologica” dello Psicologo e l’attività di “counselling” del Counsellor siano piuttosto sovrapponibili: entrambe puntano al benessere della persona che si trova in una condizione di disagio esistenziale.

Commenti

Post popolari in questo blog

 

Proiettori emozionali

  1 "Vedi, le persone emozionali attraversano un processo piuttosto complesso. Quando sei un Proiettore emozionale e hai il dono di riconoscere - devi capire qualcosa - il tuo riconoscimento non è quello che riconosci nel momento. Ciò che riconoscete in quel momento è solo un aspetto di ciò che è la verità per voi. È solo un aspetto. È solo un aspetto della "chiarezza" per voi. 2 Prima che il Proiettore emozionale salti a qualsiasi conclusione su ciò che pensa di vedere, deve passare attraverso la sua Onda e prendersi il suo tempo. Il tempo è una vera benedizione. Vedrete, inizierete a capire che non esiste il tempo sprecato, sapete, questa è una follia da radice aperta. Non esiste una cosa del genere. 3 Non esiste il concetto di "è meglio che prenda una decisione adesso, perché se non la prendo adesso è tutto perduto". Non esiste una cosa del genere. Non si perde nulla! Nulla. Nulla. Nulla. Niente, perché non siete completi. Voglio dire, il vostro processo non...

profile 6-2

6/2 Profile – Role Model Hermit People with the 6/2 profile have, as all profiles with a 6, a life that consists of 3 parts. The first part of their life that lasts about 30 years, they live a life of discovery, that is influenced a lot by trial and error, and by many connections made and broken. They experience little consistency and lots of chaos. That often leads them to have a very pessimistic view of life, as they discover that life itself often bears much pain and often doesn’t work out as they want or as it has been promised to them. In the second part of their life, they so to speak climb onto the roof of life and slowly move from the „pessimism,“ formed by the experiences of the first 30 years, toward „optimism“ that is very natural for a 6. In their second phase, that lasts about 20 years, they seem very unapproachable and detached from life. During this time they lick their wounds from the first 30 years and observe life from their heightened perspect...